A BARI, I “RAGAZZI SPECIALI”, CON “AL DI LA’ DEL LIMITE”, INSTALLAZIONE DI ARTE CONTEMPORANEA

0
83

Il giorno 22 maggio alle ore 12:00 nella Sala Giunta del Comune di Bari sarà presentata l’installazione dal titolo: “AL DI LA’ DEL LIMITE”, risultato conclusivo dell’omonimo progetto creativo del Organizzazione di Volontariato “Genitori Insieme ODV” che comprende genitori di persone affette da disturbo dello spettro autistico e disabilità intellettive. Tra gli organizzatori, anche i collaboratori di “Mola Libera”, Piero Fabris e Daniela Ciriello.

L’evento del quale si fa parlerà durante l’incontro avrà luogo giorno 26 maggio alle ore 17:00 nel cortile interno del Palazzo della Città (Corso Vittorio Emanuele II n°82).

Alla conferenza stampa prenderanno parte il dott. Giuseppe Cascella, Presidente della Commissione Cultura, la dott.ssa Ines Pierucci, Assessora alle Culture, Marketing territoriale e Turismo del Comune di Bari, l’avv. Felicia Ferrigni, il presidente di “Genitori Insieme ODV” e i componenti del direttivo, e i referenti del progetto.

L’installazione/evento è stata ideata e curata da: Liliana Carafa, Marina Cassandra, Daniela Ciriello e Piero Fabris con il supporto di genitori e operatori nell’ambito del trattamento dello spettro autistico.

Piero Fabris con Cecilia Mangini
Daniela Ciriello, fotografa e artista, con Gianni Berengo Gardin, tra i più grandi e celebri fotografi e fotoreporter italiani e internazionali

Le opere, fanno parte dell’installazione che sarà esposta come esempio delle diverse espressioni dei “nostri ragazzi Speciali” – afferma l’avv. Felicia Ferrigni presidente di “Genitori Insieme ODV” –  i quali opportunamente guidati sono una risorsa per la collettività.

L’intero progetto è nato subito dopo il periodo di chiusura dovuta al Covid in risposta al bisogno di socializzazione dei nostri figli.

I componenti del direttivo agiungono: – Ragazzi, genitori e operatori sono stati coinvolti in un lavoro plurale che tenesse conto delle loro individualità e migliorasse le capacità di osservazione, manipolazione e coordinamento motorio in particolare degli arti superiori. Con esercizi specifici, pensati per migliorare il loro comportamento psicofisico, grazie all’aiuto di personale competente nelle singole diver/sabilità, abbiamo creato situazioni atte a favorire la loro autonomia e integrazione nel tessuto sociale.

In primo luogo abbiamo lavorato insieme ai nostri figli perché fossero protagonisti attivi di escursioni per i quartieri di Bari. In queste occasioni li abbiamo spronati ad interagire con la cittadinanza, in particolare con esercenti di varie attività commerciali che si sono mostrati sensibili alla nostra iniziativa. Attraverso opportune attività, vissute dai nostri figli come un gioco alla scoperta di un mondo per loro apparentemente nuovo, si è passati poi a immortalare emozioni e sensazioni in un percorso artistico.

Questa seconda parte del lavoro – affermano i curatori: – li ha visti dipingere, colorare, sorridere. Osservando la gioia manifestata dai loro volti e dalle diverse possibilità di espressione di ciascuno, abbiamo ideato l’esposizione unitaria dal titolo “AL DI LA’ DEL LIMITE”  perché continuassero ad essere dischiusi dal mondo in cui ciascuno di loro spesso si confina.

L’esplorazione dei loro talenti ha favorito, senza dubbio, la sinergia tra i partecipanti al progetto e lo scambio di esperienze tra le famiglie. Oltre all’esposizione il giorno 26, si potrà assistere a brani musicali e alla declamazione di poesie dei ragazzi.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here