ELEZIONI COMUNALI: ECCO LA SCHEDA E LE REGOLE DEL VOTO PER L’ELEZIONE DEL SINDACO E DEI CONSIGLIERI

0
1260

Si vota domenica 14, dalle 07:00 alle 23:00 e lunedì 15, dalle 07:00 alle 15:00. Ecco tutto quello che c’è da sapere: come si vota per il Sindaco e per i Consiglieri, come si esprimono le preferenze, in base a quali meccanismi di legge avviene l’elezione del primo cittadino e del Consiglio comunale. I lettori trovano anche il link al nostro articolo sui programmi integrali dei cinque candidati Sindaco e una guida dettagliata sulle modalità di espressione del voto, con le disposizioni di legge e ministeriali per la corretta attribuzione.

ELEZIONI COMUNALI 2023. QUANDO SI VOTA: DATE E ORARI

Si vota domani, domenica 14 e lunedì 15 maggio 2023. L’eventuale ballottaggio sarà nei giorni di domenica 28 e lunedì 29 maggio 2023.

In tutti i casi, gli orari saranno i seguenti: la domenica dalle ore 7 alle ore 23, e il lunedì dalle ore 7 alle ore 15.

ECCO COME SI VOTA NEI COMUNI AL DI SOPRA DEI 15 MILA ABITANTI

Come avviene l’elezione del Sindaco

Nei Comuni con più di 15mila abitanti, il sistema per l’elezione del Sindaco è maggioritario.

Viene direttamente eletto chi ottiene la maggioranza assoluta dei voti, cioè il 50% più uno di tutte le persone che sono andate a votare (votanti).

Nel caso in cui nessuno riesca ad ottenere la maggioranza assoluta, si procede con il ballottaggio.

Il ballottaggio ha luogo due settimane dopo, e si sfidano solo i due candidati che hanno ottenuto più voti al primo turno. Al ballottaggio vince chi ottiene più voti.

L’ELEZIONE DEI CONSIGLIERI COMUNALI

Per quanto riguarda il consiglio comunale, ogni candidato sindaco si presenta sostenuto da una o più liste.

Il 60% dei seggi viene assegnato alle liste che sono collegate al sindaco eletto.

Nel caso di Mola, trattandosi di un Consiglio comunale composto da 16 consiglieri, alla coalizione del candidato sindaco vincitore vengono assegnati 10 seggi, oltre al seggio del Sindaco.

Il resto dei seggi, invece, è diviso tra le altre liste in modo proporzionale al numero di voti ottenuto. I primi ad avere un posto sono i candidati sindaci che non hanno vinto, poi seguono i candidati consiglieri, in base al numero di preferenze ottenuto.

A Mola, alla minoranza vanno quindi 6 seggi, compresi quelli assegnati ai candidati sindaco sconfitti, sempre che le liste o coalizioni che rappresentano abbiano ottenuto almeno un seggio nella ripartizione proporzionale dei voti.

IL VOTO DISGIUNTO

Nei Comuni che hanno più di 15mila abitanti è possibile esprimere un voto disgiunto.

Si può quindi votare per un candidato sindaco, e poi esprimere una preferenza per una lista collegata a un diverso candidato sindaco.

Sulla scheda elettorale si può tracciare una X sul nome del candidato sindaco prescelto per dare solamente a lui il voto, oppure anche soltanto sul simbolo di una delle liste collegate per dare il voto sia al candidato sindaco che alla lista.

In alternativa, come detto, si può tracciare una X sul nome del candidato sindaco prescelto e un’altra X sul simbolo di una lista non collegata a quel candidato sindaco.

In questo modo, il voto è comunque valido: vale per il candidato sindaco prescelto e vale per la lista di un’altra coalizione.

LE PREFERENZE

Nei Comuni che hanno più di 5mila abitanti si possono esprimere fino a due preferenze. Quindi, si può votare la lista senza indicare preferenze, oppure con una preferenza oppure ancora con due preferenze.

Per chi esprime due preferenze, queste devono essere obbligatoriamente rivolte a un uomo e a una donna. Non si può, quindi, mettere la preferenza per due uomini o per due donne.

Come detto, indicare una o due preferenze non è obbligatorio.

COME ESPRIMERE LA PREFERENZA (massimo due)

Per esprimere il voto di preferenza, è sufficiente scrivere il cognome del candidato (o il nome e cognome, se ci sono dei casi di omonimia) nell’apposito spazio sulla scheda. La preferenza (max. due) si può indicare solo per i candidati della lista votata: non si può votare per una lista e indicare la preferenza per un candidato consigliere di un’altra lista.

QUANDO SI VOTERA’ PER L’EVENTUALE TURNO DI BALLOTTAGGIO E COME FUNZIONA

Il ballottaggio si terrà due settimane dopo il primo turno delle elezioni amministrative, in caso di mancato raggiungimento, da parte di uno dei candidati sindaco, della maggioranza assoluta dei votanti (50% + 1).

Per il voto previsto il 14 e 15 maggio (primo turno), quindi, il ballottaggio sarà domenica 28 e lunedì 29 maggio 2023. 

In caso di ballottaggio, l’attribuzione dei seggi per il Consiglio comunale è subordinata all’esito del ballottaggio per l’attribuzione del premio di maggioranza alla coalizione del candidato sindaco vincitore del confronto diretto, tenuto comunque conto dei voti ricevuti dai candidati consiglieri nel primo turno.

QUANDO E COME AVVERRA’ LO SPOGLIO DEI RISULTATI

Le operazioni di scrutinio dei voti inizieranno subito dopo la chiusura dei seggi, alle ore 15 della giornata di lunedì.

Per prima cosa gli scrutatori dovranno seguire le procedure previste per verificare che tutto sia in regola con le norme previste per le elezioni amministrative.

Una volta completate le verifiche ordinarie, inizierà il conto dei voti. 

A meno di problemi nei conteggi (schede contestate e non attribuite e ritardi nello spoglio dei voti) il risultato è atteso nella stessa serata di lunedì.

Chi ha smarrito la tessera elettorale o ha esaurito gli spazi per il timbro di avvenuta partecipazione al voto, può recarsi all’Ufficio elettorale del Comune, in Via De Gasperi, per chiedere un duplicato o una nuova tessera.

ECCO IL FAC SIMILE DELLA SCHEDA ELETTORALE CON LE ESATTE POSIZIONI DEI CANDIDATI SINDACO E DEI SIMBOLI COLLEGATI

Ecco inoltre il link al nostro articolo contenente i programmi elettorali in versione integrale dei 5 candidati Sindaco, per un voto consapevole:

ELEZIONI COMUNALI: ECCO I PROGRAMMI INTEGRALI DEI 5 CANDIDATI SINDACO | Mola Libera – Giornale Indipendente

BUON VOTO A TUTTI da “MOLA LIBERA”!

PER APPROFONDIRE: ECCO UNA GUIDA PRATICA PER IL VOTO E PER CAPIRE TUTTE LE REGOLE ELETTORALI 

Loader Loading…
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Scarica il documento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here