FESTIVAL ORGANISTICO: SABATO 25, CHIESA S. DOMENICO, CONCERTO PER ORGANO E TROMBA

0
51

Sabato 25 marzo, alle 19.30, nella Chiesa di San Domenico,
si terrà il secondo concerto della XIV Stagione del Festival Organistico Internazionale di Santa Maria del Passo, con il M° Diego Cannizzaro, organo e tromba e  il M° Giuseppe Nicosia alla tromba.

Organo e Tromba per il Festival Organistico Internazionale di Santa Maria del Passo!

Diego Cannizzaro e Giovanni Nicosia a Mola di Bari

Sabato 25 marzo Arte&Musica propone un inedito duo,  organo e tromba con il M° Diego Cannizzaro – che nel 2018 abbiamo apprezzato in un concerto in Sant’Antonio sullo splendido Petrus de Simone del 1747 – e  il M° Giuseppe Nicosia alla tromba. Alle ore 19.30, nella chiesa di San Domenico  all’organo Zanin del 2018, si terrà il secondo concerto della XIV Stagione del Festival Organistico Internazionale di Santa Maria del Passo. Lunghissimi i curricula dei due concertisti, di seguito sintetizzati.

Il M° Diego Cannizzaro è diplomato in pianoforte, organo e composizione organistica ed è laureato in Lettere e dottorato in Storia ed analisi delle culture musicali. Si è perfezionato in organo e clavicembalo con illustri Maestri sia in Italia che all’estero (Luigi Ferdinando Tagliavini, Harald Vogel e Montserrat Torrent-Serra presso l’Accademia di musica italiana per organo di Pistoia, la Norddeutche Orgelakademie di Bunde (Amburgo) e l’Università di Santiago de Compostela. Ha studiato composizione con Ivan Fedele presso il Conservatorio di Strasburgo). È Docente di organo presso il Conservatorio “V. Bellini” di Caltanissetta ed organista presso la Cattedrale di Cefalù. Ѐ stato docente invitato di organo e clavicembalo presso il Conservatorio Rimski-Korsakov di San Pietroburgo (Russia), il Real Conservatorio Superiore di Musica di Madrid (Spagna), l’Accademia delle arti musicali di Vilnius (Lituania) e la National University of California (USA).  Attivo come organista, pianista e clavicembalista è stato invitato in diverse rassegne musicali internazionali esibendosi in tutta Europa, Russia e USA. È ispettore onorario per gli organi storici dell’Assessorato ai BB.CC.AA. della Regione Siciliana. Ha inciso più di 20 cd per la Bottega Discantica, Elegia, Bongiovanni, Tactus e Da Vinci. 

Diego Cannizzaro

Il M° Giovanni Nicosia ha iniziato a studiare tromba all’età di 14 anni diplomandosi a pieni voti nel 2002 presso l’Istituto Musicale “V. Bellini” di Catania. Ha ricoperto il ruolo di prima tromba e tromba di fila presso prestigiose orchestre di importanti teatri italiani (Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro Massimo “V. Bellini” di Catania, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro alla Scala di Milano e Orchestra Haydn di Bolzano) e ha fatto parte dell’Orchestra Giovanile “L. Cherubini” diretta da Riccardo Muti in prestigiosi teatri nazionali ed internazionali in tutta Europa. Nel 2008 è stato vincitore del 1° Concorso Nazionale di Tromba “Sandro Verzari” (Ronciglione, VT), ottenendo il Primo premio e il Diploma d’onore.
Nell’ottava edizione del Premio Internazionale “Luigi Francavilla 2008” si è esibito in duo con il grande pianista Bruno Canino. Parallelamente agli studi classici ha approfondito lo studio del linguaggio pop e jazzistico. Ha svolto una intensa attività concertistica e ha collaborato con artisti di fama internazionale anche per la realizzazione di progetti discografici, tra i più importanti: “Prisoner 709” col rapper molfettese Caparezza e “Norma” col trombettista jazz Paolo Fresu. Ha collaborato con la RAI in popolari trasmissioni televisive (Domenica In, Ti Lascio Una Canzone, L’Anno che Verra’ , ecc.). È Docente di tromba presso il Conservatorio Statale “G. Paisiello” di Taranto.

Giovanni Nicosia

Diego Cannizzaro e Giovanni Nicosia eseguiranno il seguente programma:

Marc-Antoine Charpentier        Prelude au Te Deum

(1643 – 1704)

 Herny Purcell                          Suite in Do

(1659 – 1695)                          Allegro – Lento – Presto non troppo – Adagio – Allegro

Johann Sebastian Bach             Toccata, Adagio e Fuga in Do maggiore BWV 564 (solo organo)

(1685 – 1750) 

Jean Baptiste Loeillet               Sonata in Sib

 (1680 – 1730)                            Adagio – Allegro – Gavotta – Sarabanda – Giga

Louis – Nicolas Clerambault     Recit de Nazard (solo organo)

 (1676 – 1749)

 Georg Philipp Telemann          da “Pieces Heroique”: La Vaillance – L’Amour – La Grace

(1681 – 1767)

 Johann Sebastian Bach            In dir ist Freude BWV 615 (solo organo)

Jeremiah Clarke                       Princes of Denmark

(1674 – 1707)

Il duo si esibirà, inoltre, domenica 26 marzo a Triggiano in Santa Maria Vetrana alle ore 20.00 con un diverso programma.  Il concerto è in collaborazione con la “Fondazione Pasquale Battista” che ha sostenuto il restauro dell’organo storico F. Consoli (1910).

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here