Persone diversamente abili e caregiver, via libera dalla giunta comunale di Mola al progetto “Posso prima io?”. Nei prossimi giorni l’avviso pubblico per i commercianti.
COMUNICATO STAMPA
Il Comune di Mola di Bari ha approvato in via definitiva, con delibera di Giunta n. 45 del 07/03/2023, il progetto “Posso prima io?”, rivolto alle persone diversamente abili e ai loro caregiver.
Considerato che negli ultimi decenni si è venuta a definire la figura del caregiver familiare, ossia di quella persona che a titolo gratuito e fuori dall’ambito professionale si occupa dell’assistenza di un figlio, genitore o altro familiare disabile e che ad oggi non esiste ancora una legge che tuteli detta figura essenziale nella vita dell’ammalato grave, per segno di civiltà, l’Amministrazione comunale ritiene di dover dedicare attenzione a questa figura attraverso una campagna di sensibilizzazione finalizzata a sostenerlo e a facilitarlo nello svolgimento delle mansioni assistenziali e nella fruizione dei servizi sul territorio comunale.
La finalità di questo progetto consiste fondamentalmente nel sensibilizzare gli esercizi pubblici presenti sul territorio, a dare precedenza al caregiver nelle situazioni dove la lunga attesa del proprio turno potrebbe comportare un problema per il proprio assistito.
L’Assessore Dominga Dituri spiega: “Questa iniziativa trova denominazione nella locuzione Posso prima io?, a significare la richiesta di permesso di precedenza del caregiver agli astanti che si trovano in un esercizio commerciale o in uffici pubblici che aderiranno all’iniziativa. Infatti tutti i commercianti molesi saranno opportunamente coinvolti e invitati a collaborare nel rispetto delle regole di convivenza civile, all’attivazione o al ripristino, laddove già esistenti, di corsie preferenziali per le categorie più fragili della popolazione. Molti di loro hanno già dato un riscontro positivo e attendiamo ulteriori adesioni”.
Il sindaco, Giuseppe Colonna, afferma: “Credo che un piccolo segnale come questo possa aiutare a sensibilizzare l’intera comunità su un tema così delicato. Nei prossimi giorni incontreremo i commercianti molesi e pubblicheremo l’apposito Avviso Pubblico che servirà a raccogliere le adesioni a questa iniziativa che, in virtù anche dell’accordo stipulato tra ANCI Puglia e Regione Puglia, riteniamo possa rappresentare un contributo importante”.
Per accedere a Municipio Virtuale basta cliccare su: https://moladibari.comuneweb.it
___________
NOSTRO COMMENTO
In una delle risposte alle recenti esternazioni del Sindaco, che abbiamo pubblicato poco fa sulla nostra pagina Facebook
Andrea Desilvio, responsabile regionale dell’Associazione AILA (Associazione Italiana Lotta agli Abusi), così si esprime in merito a questa iniziativa comunale:
“Posso prima io?”, questa proposta è stata fatta da me oltre due anni fa, accolta con favore dal sindaco e mai attuata, all’epoca si chiamava “pass salta code” . Da qualche mese a richiesta di una associazione che fa parte del mio gruppo VITE DA COLORARE DI GROTTAGLIE, la Regione la sta promuovendo.
Che dire? Non ci sono molte parole per commentare. Diciamo soltanto che finalmente l’iniziativa proposta da Andrea Desilvio è stata tradotta in pratica e questa è senz’altro un’ottima cosa.
Resta tuttavia il disappunto nel non aver letto neppure una parola di encomio o quanto meno di citazione verso il suo propositore da parte del Sindaco e dell’Assessora ai Servizi sociali.
Non si vive di sola campagna elettorale, ma di vera riconoscenza!