In vista delle elezioni comunali, fissate dal Governo per domenica 14 e lunedì 15 maggio, con un documento unitario, sette sigle, di cui sei movimenti civici oltre al PD, firmano la ricandidatura di Giuseppe Colonna a Sindaco di Mola. Non si fa più cenno a “Cantiere civico”, trattandosi di una nuova coalizione che, infatti, rispetto alla precedente del 2018, si presenta priva di due liste (“Alleanza per Mola”, con Giovanni Gallo ed Elisa Sciannameo passati da tempo all’opposizione) e “Idea, popolo, libertà” (con Franchino Palazzo, Mariagrazia Delcane e Giacomo Clemente, tuttora consiglieri di maggioranza). Al contempo, riconfermando l’appoggio di “Scelgo Mola” (Mario Lepore, Maria Antonietta Colonna e Angelica Tribuzio) e “La Voce” (Leo Losito e Marco Ungaro), fanno ingresso a supporto di Colonna cinque forze politiche: una di impronta personale (lista “con Giuseppe Colonna Sindaco”), due di segno moderato e centrista (già di centrodestra) con il redivivo “Moderati per Mola” di Nicola Tanzi (già candidato sindaco per il centrodestra) e il “Senso civico per Mola” di Matteo Ranieri (ex consigliere comunale nella Giunta Maggi del MSI), una di centrosinistra (il PD) e l’altra di sinistra (“Ora! A sinistra”) che vede una confluenza eterogenea proveniente dalla ex lista “Futura” e da altri orfani di una sinistra molese sbiadita e priva di forza da tempo.
Riceviamo dalla nuova coalizione di Giuseppe Colonna il seguente comunicato stampa e pubblichiamo:
Condivisione politica, unione di intenti, risorse e professionalità, senso di responsabilità e spirito di comunità, sguardo al futuro per portare a compimento le attività già messe in campo in questo quinquennio di Amministrazione e programmare una città in grado di competere nel sistema Puglia per i prossimi cinque anni e anche dal 2028 in poi.
Sono questi i pilastri programmatici e valoriali di un progetto politico che si riconosce nella figura del sindaco Giuseppe Colonna che ha già dimostrato di avere la stessa visione e la stessa operatività.
È un manifesto di idee e partecipazione civica e sociale quello che sottoscrivono, non da oggi ma al termine di un percorso politico condiviso, realtà rappresentative dei moderati, della sinistra e del miglior civismo, inteso come aggregazione di esperienze, mondi culturali, sociali e professionali.
Realtà che si sentono unite dalla condivisione di valori e ideali e dalla conoscenza, dalla consapevolezza e dall’amore per Mola.
Ci lasciamo alle spalle anni segnati anche da complessità, alcune delle quali, purtroppo, sono ancora parte del nostro presente: è un periodo storico caratterizzato da un quadro economico e sociale difficile, aggravato dagli anni della pandemia, della guerra e della crisi in diversi settori, situazioni che non possono non avere ovviamente anche ripercussioni sulla nostra comunità.
Vogliamo, però, guardare a queste evidenze non come problemi e limiti, ma come opportunità da cogliere per continuare a disegnare il futuro del nostro territorio, per continuare a costruire un ruolo della nostra Mola nel contesto metropolitano e regionale.
Abbiamo consapevolezza e grande senso di responsabilità verso Mola, paese che amiamo e a cui siamo chiamati a rispondere oggi più che mai, e condividiamo la voglia di raggiungere un grande obiettivo condiviso: il benessere della nostra comunità.
Non partiamo da zero: Mola, oggi, è il risultato di cinque anni di lavoro intenso, che non si è fermato neanche durante i più difficili momenti della pandemia. Tutti i progetti portati a termine e quelli in corso di realizzazione mettono al centro il benessere della persona, lo sviluppo della città, la tutela del rapporto con le istituzioni, il rilancio delle attività economiche, la salvaguardia e il rispetto dell’ambiente. Una molteplicità di iniziative che avremo modo di dettagliare nelle prossime settimane e che hanno rappresentato le leve per rimettere in cammino la nostra città.
Il sindaco Colonna ha saputo leggere ed interpretare le idee e le iniziative da mettere in campo e da consolidare e ha saputo raggiungere risultati importanti. Con lo stesso spirito, siamo convinti che insieme sapremo ancora scegliere il meglio per Mola in un progetto di condivisione politica che attraverso l’unione di tante risorse, ci permetterà di guardare al futuro prossimo della nostra città.
Siamo uniti dagli ideali e dai valori, ma anche dalle proposte per la città in un programma e in una visione che intende proseguire nel solco di quanto fatto finora e intende presentare, con serietà e ambizione, anche progetti innovativi e di sviluppo. Cinque anni fa si è avviato un percorso programmatico, politico e amministrativo che oggi si arricchisce di stimoli e visioni nuove, positive
e propositive: da qui siamo partiti per definire i nostri obiettivi fino al 2028 con incontri tematici e specifici, riconoscendo tutti in Giuseppe Colonna la migliore espressione per ricoprire il ruolo di sindaco anche nei prossimi 5 anni.
Condividiamo un programma di idee che evolve, aperto alla città, al contributo di tutte e tutti ma che, allo stesso tempo, parte da alcuni capisaldi che rappresentano il vero perimetro valoriale della nostra coalizione: una nuova cultura della bellezza, dell’uguaglianza, della solidarietà, dei valori e dei diritti espessi nelle libertà individuali, come leva propulsiva dell’amore e della cura per il proprio paese.
Condividiamo un programma ambizioso ma ben ancorato alla realtà per proseguire l’impegno e i progetti avviati in questi 5 anni, per dare stabilità al paese, per avere lo sguardo rivolto al futuro e all’innovazione necessaria e per garantire il meglio ai nostri cittadini.
Perché oggi siamo convinti di poter costruire una Mola in grado di rendere sereni e orgogliosi i nostri concittadini.
La Voce – Moderati per Mola – Ora! A Sinistra – Partito Democratico – Scelgo Mola – Senso Civico per Mola – con Giuseppe Colonna sindaco