QUATTRO AUTORI PUGLIESI PER “FARE STORIA”: LEGGERE IL PRESENTE CAPENDO IL PASSATO

0
111

Parte, venerdì 27 Gennaio, il progetto LE STORIE E I LUOGHI dell’Istituto Colamonico Chiarulli di Acquaviva delle Fonti. La storia si rende protagonista in quattro incontri con interessanti autori pugliesi, che dialogano attorno alla possibilità di trovare un rapporto tra i personaggi e le vicende significative del passato e i luoghi.

LE STORIE E I LUOGHI

Colamonico-Chiarulli: Fare storia, in ogni luogo

Le presentazioni dei libri dei quattro autori pugliesi e gli interventi informativi offrono degli appigli per leggere la contemporaneità e diventano lezioni di metodo.

Il progetto ha il fine di formare gli alunni, a partire da approcci storici differenti: dal generale al particolare si analizzano i fenomeni cari anche all’educazione civica.

La storia è cercata e vissuta nei viaggi intorno al mondo di Jean Paul Stanisci, con la proiezione del docufilm vincitore di premi cinematografici internazionali, che sintetizza il contenuto di “Viaggi bianchi” e “Ancora viaggi bianchi”.

Jean Paul Stanisci

La storia è narrata e romanzata nel testo di Ruggiero Doronzo, che ha tradotto nell’italiano corrente il testo “La disfida di Barletta“ di D’Azeglio, nell’anniversario dei 520 anni dall’evento.

Ruggiero Doronzo

La storia è filologica ricerca e lettura delle fonti nell’indagine tecnica, ma spirituale, di Marino Pagano in “Chiara Da Montefalco”, libro vincitore del Premio Italia Medievale nel 2021.

Marino Pagano

La storia è sintesi di territori e prominenze storiche regionali, capace di farsi letteratura, in “Viaggio nelle Puglie” di Raffaello Mastrolonardo.

Raffaello Mastrolonardo
Loader Loading…
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Scarica il documento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here