ECCO COME CAMBIERA’ IL TRAFFICO A MOLA: VARCHI CON TELECAMERE E SOSTA A PAGAMENTO

0
1419

Dopo l’approvazione in Consiglio comunale del PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile), la Giunta Colonna è pronta all’indizione della gara d’appalto per la realizzazione concreta delle principali misure in materia di traffico. Pubblichiamo in esclusiva il progetto che sarà alla base della gara, con le specifiche previsioni in materia di sosta a pagamento (con l’indicazione delle zone interessate che vedranno la presenza di 14 parcometri) e di ZTL (Zone a Traffico Limitato) che prevedono l’installazione di almeno 9 varchi elettronici. Il costo dell’appalto a base di gara è di 600.000 euro, IVA compresa. Le considerazioni di “Mola Libera”.

La Giunta Colonna accelera in materia di viabilità e sosta.

Dopo l’approvazione del PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile), che è apparso più una declamazione di buone intenzioni, con un macro scenario fin troppo vago, si passa alle predisposizioni concrete che i cittadini attendono da tempo.

In tal senso, è stato dato incarico alla società SCRAT srl (Studi, Consulenze e Ricerche per l’Ambiente e il Territorio) di Roma di predisporre il progetto di Tariffazione della sosta e l’implementazione di Zone a Traffico Limitato (ZTL) e ogni documentazione finalizzata all’indizione della gara d’appalto da parte del Comune di Mola.  Ecco il link al sito dell’azienda:

https://www.scrat-srl.it/

Di seguito, pubblichiamo i due documenti più importanti e di maggiore interesse per i lettori: la relazione illustrativa e la relazione tecnica.

Come sarà possibile verificare dalla lettura per esteso,  laddove il progetto predisposto dalla SCRAT venisse attuato integralmente vi sarebbe un forte impatto sulla vita quotidiana dei molesi, con un notevole cambiamento di abitudini consolidate da decenni.

Prima della pubblicazione integrale dei due documenti, provvediamo a farne un sunto per capisaldi, così da far capire nell’immediatezza (fatti salvi gli opportuni approfondimenti che i lettori vorranno fare sui testi) quali saranno i mutamenti più radicali nell’assetto della viabilità cittadina.

Innanzitutto, è opportuno ribadire quanto il nostro giornale ha rilevato in più occasioni: il PUMS approvato dal Consiglio comunale non ha alla base della sua stesura alcuno studio concreto sui reali flussi e picchi di traffico cittadino nelle diverse fasce orarie e nelle differenti giornate della settimana oltre che nel cambiamento dei periodi stagionali, con riguardo, ovviamente, alla rete viaria urbana.

In assenza di tali parametri fondamentali, ogni soluzione proposta in materia di pedonalizzazione, Zone a traffico limitato e di mitigazione degli effetti del traffico (congestione e inquinamento atmosferico e sonoro) non può che essere approssimativa.

Stesso discorso vale per i provvedimenti in materia di sosta e di tariffazione.

In assenza della previsione di nuovi parcheggi di superficie, autosilos ed eventualmente interrati (sostanzialmente nel PUMS vengono riconfermati quelli esistenti, con il solo allargamento del parcheggio di Corso Italia), oltre che di una radicale revisione delle concessioni per passo carrabile, con il ritiro di quelli non corrispondenti a locali con effettive rimesse per veicoli, ogni sistema di rotazione della sosta, con l’introduzione del pagamento, non può che essere aleatoria e, comunque, dagli effetti non determinabili ai fini dell’effettiva disponibilità di parcheggi.

Ma vediamo nello specifico cosa prevede il progetto che verrà portato in gara d’appalto:

PEDONALIZZAZIONE

Corso Umberto pedonale, Via Battisti e Via Bovio no

Si prevede una nuova pedonalizzazione ad orario per il primo tratto di Corso Umberto, tra Piazza XX Settembre e Piazza Risorgimento. In tale tratto dovrà prevedersi la sosta breve consentita per carico e scarico ai soli residenti e autorizzati sulle intere 24 ore.

In un momento successivo, la pedonalizzazione a orario dovrà interessare tutto Corso Umberto, fino all’incrocio con Via Carlo Alberto. Su tutto Corso Umberto, la sosta breve per carico e scarico sarà consentita ai soli residenti e autorizzati sulle intere 24 ore.

La pedonalizzazione di Corso Umberto al termine della seconda fase: da Piazza XX Settembre a Via Carlo Alberto

Quindi, l’unica pedonalizzazione che verrà effettuata riguarderà Corso Umberto, da realizzarsi in due fasi. E sarà totale, con la sola eccezione dei residenti per il solo carico e scarico.

Nulla è invece previsto per Via Cesare Battisti nè per Via Bovio: quindi, “tana libera tutti” per queste due strade, in particolare per Via Battisti, una via che tenere aperta al traffico è un autentico attentato alla salute di residenti e passanti. E tutti i lettori ricorderanno quando si stabilì la completa pedonalizzazione, oltre che per Via Bovio, soprattutto per Via Battisti, con l’installazione, al suo inizio, di un dissuasore mobile situato in corrispondenza di Piazza degli Eroi. Un sistema mai entrato in funzione!

Zone a traffico limitato (ZTL): subito 9 varchi elettronici controllati da videocamere per il centro storico, da portare a 11 e poi da estendere ad una larga parte del nucleo urbano

La relazione tecnica della SCRAT srl, a proposito della ZTL così riporta:

L’attuale ZTL è sostanzialmente delimitata da: Lungomare Dalmazia, Piazza XX Settembre, Via Giovanni Bovio, Via F.lli Bandiera, Via Cesare Battisti, Piazza degli Eroi, Corso Umberto I, Via Carlo Alberto, Via Regina Margherita, Via Van Westerhout, Via Carlo Goldoni e Via Cristoforo Colombo. E’ permesso l’accesso a Via Cesare Battisti e Corso Umberto I.

L’attuale ZTL, in realtà solo teorica e senza alcun reale controllo

Si tratta in realtà di una dichiarazione che non corrisponde, nei fatti, alla realtà. Tutti i molesi sanno che all’interno di quest’area così delimitata l’accesso è di fatto concesso a tutti: in sostanza non esistono controlli e i permessi di accesso e transito sono quasi sempre solo sulla carta.

Per ovviare a questa situazione di generale anarchia, il progetto prevede che la ZTL sarà delimitata da apposita segnaletica orizzontale e verticale e da varchi elettronici di controllo degli accessi, dotati di telecamera e pannello elettronico a messaggi variabili. I varchi verranno installati secondo due fasi successive.

La prima fase prevede la fornitura ed installazione di 9 varchi elettronici, così dislocati:

1. Via Crispi angolo Corso Regina Margherita;
2. Corso Umberto I angolo Via Crispi;
3. Via Vittorio Veneto angolo Piazza XX Settembre;
4. Lungomare Dalmazia angolo Via Vittorio Veneto;
5. Via Bovio angolo Piazza XX Settembre;
6. Piazza dei Mille angolo Via Bovio;
7. Via Cesare Battisti angolo Piazza degli Eroi;
8. Via Cesare Battisti angolo Via Guglielmo Oberdan;
9. Piazza XX Settembre angolo Via Cesare Battisti.

Posizionamento dei varchi di accesso alla ZTL

In una seconda fase verranno installati altri 2 varchi elettronici:

1. Lungomare Dalmazia angolo Via Cristoforo Colombo: varco n.10;
2. Lungomare Dalmazia Angolo Piazza XX Settembre: varco n.11

Una fase 3, con ulteriori varchi elettronici, è prevista in seguito, ma non è stato precisato l’arco temporale di implementazione, e avrà come delimitazione un’amplissima zona ad est, compresa tra Piazza degli Eroi, Via Silvio Spaventa, Via Battisti, Via Oberdan, Via Bovio, Piazza XX Settembre, Via Di Vagno, Via Lungara Porto, Via San Giuseppe.

La notevole estensione della ZTL prevista nella fase 3, che non è oggetto dell’appalto

Orari di accesso alla ZTL

a. Nella ZTL già esistente si manterrà il divieto di accesso ai non residenti tutti i giorni h 24;
b. La ZTL di nuova istituzione diurna sarà chiusa agli autoveicoli non autorizzati nei seguenti orari:
09.00 – 13.00 e 16.00 – 20.00 da lunedì a sabato (esclusi i festivi).

Categorie di veicoli per le quali è autorizzato il transito: oltre ai veicoli pubblici, potranno accedere anche moto, biciclette e monopattini

L’accessibilità alla ZTL sarà consentita ai seguenti veicoli autorizzati e secondo le seguenti modalità:

A. senza esposizione di contrassegni specifici ZTL
• mezzi di trasporto pubblico
• automezzi di servizio dei gestori del trasporto pubblico, soltanto se in servizio effettivo
• automezzi delle forze dell’ordine (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale, Polizia Penitenziaria)
• veicoli di Pronto Soccorso
• veicoli in servizio della Protezione Civile e del Pronto Intervento
• automezzi dei Vigili del Fuoco
• veicoli degli Ausiliari del Traffico, soltanto se in servizio effettivo
• taxi in servizio
• carri gru per le rimozioni
• autonoleggio con conducente solo per i veicoli in servizio e per i veicoli adibiti al trasporto scolastico
• veicoli del servizio postale
• autovetture di rappresentanza delle Amministrazioni Comunale, Provinciale e Regionale
• veicoli al servizio delle persone diversamente abili muniti di contrassegno di cui al D.P.R. 16 dicembre 1992, n.495
• mezzi militari
• autovetture comunali con stemma identificativo
cicli, motocicli e monopattini.

B. Con esposizione di apposito contrassegno ZTL
• residenti, in possesso di residenza anagrafica nella ZTL;
• privati possessori di posto-auto in autorimesse pubbliche, private e a cielo aperto localizzati nella ZTL;
• privati del settore distribuzione e servizi, e per le seguenti categorie:
− trasporto in conto terzi e assimilati;
− produzione e distribuzione di merci deperibili;
• privati del settore installazioni, per le seguenti categorie:
− imprese di pulizie (con sede interna o esterna alla ZTL);
− imprese impiantistiche, installazioni e manutenzione con sede nella ZTL;
− imprese edili e del comparto;
• medici;
• agenti di commercio;
• operatori di interesse pubblico;
• pronto intervento in appalto alla Pubblica Amministrazione;
• utenti temporanei (clienti di alberghi, B & B , Case Vacanze ecc.);
• trasporto merci in conto proprio.
I veicoli non autorizzati potranno circolare all’interno della ZTL solamente durante le fasce orarie prestabilite.

SISTEMA DELLA SOSTA: 312 parcheggi a pagamento. Pochi posti per le auto elettriche

Le vie e le piazze cittadine sottoposte a sistema di sosta a pagamento (in blu) e a divieto (in rosso e in marrone)

Totale aree dell’abitato a tariffazione della sosta:

Posti riservati a disabili: n. 31
– Posti riservati al carico e scarico: n. 25
Stalli per auto a pagamento: n. 312
– Riservati alle Farmacie: n. 6
– Fermata bus: n.5
Stalli per moto: n. 26
– Posto riservato ai taxi: n. 1
Posti riservati alle auto elettriche: n. 2

Ecco le aree a pagamento con parcometri

Saranno previste aree a pagamento, con parcometri, nelle seguenti vie e piazze cittadine: 

1. su tutto il Lungomare Dalmazia e la Lungara Porto; da Piazza Marinai d’Italia – Portecchia a Piazza Madonna di Loreto – n.8 parcometri;
2. da Piazza XX Settembre a Via Van Westerhout – n.3 parcometri;
3. su tutta Piazza John Fitzgerald Kennedy – n.1 parcometro;
4. su tutta Piazza degli Eroi – n.2 parcometri.

Posizionamento indicativo dei parcometri

I parcometri consentiranno all’utente di prenotare lo stallo e di pagare la sosta con monete, carte di credito, bancomat e smart phone.

L’Amministrazione si riserva di istituire nuove aree con sosta tariffata da estendere ad altre aree urbane in base a quanto previsto dal PUMS e che coprirà un’ampia zona compresa tra la linea ferroviaria, Via De Gasperi fino a Piazzetta 8 Marzo (zona “Colosseo”) e Via del Frascinaro fino a Via San Giuseppe.

Estensione della ZTL con l’entrata a regime del PUMS

TARIFFE DELLA SOSTA A PAGAMENTO: tariffe orarie abbonamenti mensili agevolati per i residenti nel centro storico; tariffe orarie pesanti (fino a 2 euro da inizio aprile a fine settembre) per i non residenti. Abbonamenti per i commercianti a circa 50,00 euro al mese nel semestre caldo. Per tutti gli altri non residenti: abbonamenti da 80,00 euro al mese. Ecco i particolari:

La sosta nelle strisce blu della città sarà soggetta al pagamento di una tariffa ordinaria così definita:

1) per i residenti del Centro Storico, inteso come Zone Tipizzate da vigente PRG “Zona A – NUCLEO ANTICO“ (Borgo Antico – “Iend a terre”) e Zona B1 di “Particolare Valore Ambientale“ (zona compresa tra C.so Regina Margherita, Piazza Eroi, C.so Umberto, Via Battisti, Via Bovio):

– tariffa oraria giornaliera: non superiore a 0,20 €/h (tutto l’anno);
– abbonamento mensile: non superiore a 20,00 €/mese (tutto l’anno).

2) per i non residenti nel Centro Storico:
tariffa oraria giornaliera:
non superiore a 2,00 €/h nel periodo 1 aprile – 30 settembre;
– non superiore a 1,00 €/h nel periodo 1 ottobre – 31 marzo;

abbonamento mensile:
a) per i commercianti e gli artigiani delle zone A e B1, i clienti dei B & B e/o delle Case Vacanza o i lavoratori di aziende della zona tariffata, si prevede un abbonamento mensile non superiore a € 48,80 (aprile-settembre) e a € 24,40 (ottobre – marzo) che riduce del 90% la tariffa oraria applicata (calcolata su 8 h/giorno tutti i giorni dell’anno);

b) per tutti gli altri 80,00 €/mese.

La ditta che si aggiudicherà il servizio potrà praticare eventualmente tariffe più basse.

Orari della sosta tariffata: si pagherà sia nei giorni feriali che nei festivi

Gli stalli delimitati dalle strisce blu saranno soggetti a tariffazione durante tutti i giorni feriali e festivi, secondo i seguenti orari:
a. mattina: dalle 9.30 alle 12.30
b. pomeriggio: dalle 16.30 alle 20.30

A seconda delle determinazioni dell’Amministrazione Comunale, in alcune strade e in determinati periodi dell’anno o in giornate specifiche, l’orario potrà essere esteso, prima delle 9.30, tra le 12.30 e le 16.30 e fino alle ore serali (23.00/24.00) in particolare nelle zone centrali, nella ZTL o in alcune vie con elevata richiesta di sosta nelle ore serali.

Il pagamento della sosta dovrà avvenire tutti i giorni dell’anno, compresi le domeniche e i festivi, e saranno esclusi solo i giorni e le aree in cui si terranno manifestazioni, sagre o attività promosse dall’Amministrazione Comunale, per un totale di 20 gg all’anno.

Modalità di gestione del pagamento della sosta: monete, carte di credito, bancomat, “grattini”, SMS, APP

L’appaltatore dovrà garantire i seguenti sistemi di pagamento della sosta:
− parcometri: per pagamento con monete, carte di credito (anche prepagate) e bancomat;
− titoli prepagati cartacei: acquistabili presso gli sportelli dell’appaltatore, tabaccai, edicole, ricevitorie, bar ed altri esercizi aderenti;
− SMS: tramite gestori di telefonia aderenti;
− APP: disponibile per Android e iOS – l’utente potrà pagare la sosta oraria e gli abbonamenti alla sosta.

Sarà eventualmente possibile utilizzare un’applicazione (APP) per smartphone che consenta di trovare e prenotare un posto libero.

Il controllo della sosta sarà eseguito da personale della ditta appaltatrice.

Divieto di sosta in Corso Umberto

Su tutto Corso Umberto I sarà vietata la sosta con modalità da definire da parte della Amministrazione comunale (giorni, orari, categorie, residenti e/o non residenti). Sarà consentita ai soli autorizzati la sola sosta per carico scarico merci in appositi stalli.

Divieto in Corso Umberto

Frazione di Cozze

Nel periodo 1 luglio – 31 agosto, con validità 24 h, tutti i giorni della settimana, sarà in funzione:

1. Area Pedonale su Lungomare Zara, nel tratto compreso tra la SS 16 Adriatica e Via Stella del Mare. Tale area sarà segnalata con apposita segnaletica orizzontale e delimitata con idonee transenne e segnaletica verticale. Estensione dell’area pedonale: circa 6.000 m2.

2. Su determinazione della Amministrazione Comunale, potrà essere attivata una Zona a Traffico Limitato con accesso consentito ai soli residenti ed agli autorizzati.
Estensione dell’area della ZTL: circa 53.300 m2.

Allo stato attuale, non si prevede di istituire aree con sosta a pagamento. L’Amministrazione Comunale si riserva di farlo coerentemente con quanto previsto dal PUMS.

Azioni previste nella frazione di Cozze

INTERVENTI DI SICUREZZA STRADALE PER INCROCI PERCEPITI COME PERICOLOSI

L’appaltatore dovrà realizzare quali interventi di miglioria:

1. Modifica dell’assetto dell’incrocio fra Corso Regina Margherita, Via Van Westerhout, Via Marconi e Corso Italia a causa dell’ambiguità sulla gerarchia di precedenza, mediante la realizzazione di un piccolo rondò in Corso Italia all’incrocio con Via Regina Margherita e Via Van Westerhout.

2) Realizzazione di un rondò all’incrocio fra Viale Piero Delfino Pesce, Corso Italia e Viale Paolo VI.

3) Inversione del senso di marcia nella breve bretella stradale tra Via De Gasperi e Via Turati allo scopo di evitare due incroci ciechi tra detta bretella e Via Turati e a distanza di pochi metri (per la sola svolta a sinistra) tra Via Turati e Via De Gasperi.

Gestione, controllo, esazione e amministrazione

a) attivazione di una centrale operativa di controllo della ZTL: installazione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria e verifica periodica delle attrezzature, delle apparecchiature e dei software gestionali; la centrale dovrà essere collegata con l’intero sistema elettronico di controllo installato;

b) detta centrale operativa sarà realizzata presso gli uffici della Polizia Municipale i cui addetti svolgeranno le attività di controllo, consentendo agli addetti della ditta appaltatrice il libero accesso sia alla centrale che ai database;

c) attivazione, nella zona centrale della Città di Mola di Bari, di un ufficio tecnico-operativo attraverso il quale svolgere tutte le mansioni pertinenti il servizio e di uno sportello e di un call center per informazioni e per le attività amministrative (gestione e rilascio autorizzazioni, ecc.). L’Appaltatore dovrà curare: installazione, manutenzione ordinaria e straordinaria e verifica periodica delle attrezzature, delle apparecchiature e dei software gestionali;

d) gestione della esazione dei pagamenti della sosta tariffata su strada attraverso parcometri, biglietti cartacei, per via telematica, tramite SMS e con apposita app che dovrà essere disponibile per Android e iOS;
…..
h) l’appaltatore riconoscerà al Comune di Mola una percentuale sugli importi derivanti dalla tariffazione della sosta, pertanto nell’offerta economica e nel PEF (Piano Economico Finanziario) l’offerente dovrà indicare la percentuale delle entrate derivanti dalla tariffazione da destinare alle casse comunali;

i) esazione delle tariffe per autorizzazioni all’accesso alla ZTL, tali proventi saranno destinati esclusivamente alle casse comunali;

j) attraverso proprio personale ausiliario del traffico con funzioni di Polizia Amministrativa, l’appaltatore dovrà esercitare il controllo della regolarità dei pagamenti dei ticket di parcheggio ed elevare le previste sanzioni ai trasgressori; i proventi delle sanzioni saranno destinate esclusivamente alle casse comunali.

l) formazione e addestramento del personale del Comando di Polizia Municipale del Comune di Mola di Bari impiegato per la gestione degli accessi alla ZTL.

Sistema di controllo con Varchi elettronici

Il varco ZTL ha la funzione di regolamentare il traffico in corrispondenza dei punti di accesso alla Zona a Traffico Limitato del Comune di Mola di Bari, consentendo l’accesso libero a tutti gli utenti dotati di regolare autorizzazione e segnalando gli accessi non autorizzati attraverso la comunicazione automatizzata di dati e immagini relativi a tutte le violazioni.

ELENCO DEGLI STALLI SOGGETTI ALLA TARIFFAZIONE DELLA SOSTA

In blu, le vie e le piazze cittadine dove sarà applicata la sosta a pagamento

Le aree ove sarà applicata la sosta a pagamento sono di seguito specificate:

A) LUNGOMARE

1) Piazza Marinai d’Italia (Portecchia)
– Posti riservati a disabili n. 1
– Posti riservati al carico e scarico n. 1
– Stalli per auto a pagamento n. 20
Parcometri da installare: n. 1

2) Lungomare Dalmazia
A) Da Piazza Marinai d’Italia a via Carlo D’Angiò:
– Stalli per auto a pagamento n. 20
– Stalli per moto n. 6
Parcometri da installare: n. 1

B) Da via Carlo D’Angiò a via G. Marconi:
– Stalli per auto a pagamento n. 6
Parcometri da installare: n. 0

C) Da via G. Marconi a via C. Colombo:
– Stalli per auto a pagamento n. 21
– Stalli per moto n. 6
Parcometri da installare: n. 1

D) Da via C. Colombo a via V. Veneto:
– Posti riservati a disabili n. 9
– Posti riservati al carico e scarico n. 3
– Stalli per auto a pagamento n. 42
Parcometri da installare: n. 1

E) Da via V. Veneto alla Capitaneria di Porto:
– Stalli per auto a pagamento n. 12
Parcometri da installare: n. 1

3) Lungara Porto

F) Da Piazza XX Settembre a via Campanella :
– Posti riservati a disabili n. 1
– Posti riservati al carico e scarico n. 1
– Stalli per auto a pagamento n. 0
– Fermata bus 1

G) Da via Campanella a Savonarola :
– Stalli per auto a pagamento n. 16 lato monti
– Stalli per auto a pagamento n. 18 lato mare
– Fermata bus 1
Parcometri da installare: n. 1

H) Da Savonarola a via Manfredi:
– Stalli per auto a pagamento n. 23 lato monti
– Stalli per auto a pagamento n. 25 lato mare
Parcometri da installare: n. 1

I) Da via Manfredi a via Di Vagno:
– Stalli per auto a pagamento n. 10 lato monti
– Stalli per auto a pagamento n. 8 lato mare
– Fermata bus 1 lato monti ( Fermata Miccolis )
– Fermata bus 2 lato mare ( Capolinea STP )
Parcometri da installare: n. 1

Totale Lungomare da Piazza Marinai d’Italia a piazza Loreto
– Posti riservati a disabili n. 11
– Posti riservati al carico e scarico n. 5
– Stalli per auto a pagamento n. 221
– Stalli per moto n. 12
– Fermata bus 5
Parcometri da installare: n. 8

B) CENTRO STORICO

4) Via Van Westerhout
– Posti riservati a disabili n. 2
– Posti riservati al carico e scarico n. 2
– Stalli per auto a pagamento n. 10
Parcometri da installare: n. 1

5) Via C. Colombo
a) Lato ovest
– Posti riservati a disabili n. 1
– Posti riservati al carico e scarico n. 1
– Stalli per auto a pagamento n. 10
b) Lato est
– Posti riservati a disabili n. 1
– Posti riservati al carico e scarico n. 2
– Stalli per auto a pagamento n. 11
Parcometri da installare: n. 1

6) P.zza XX Settembre
a) Lato mare
– Posti riservati a disabili n. 1
– Posti riservati al carico e scarico n. 1
– Stalli per auto a pagamento n. 13
– Posto riservato ai taxi n. 1
– Posti riservati alle auto elettriche n. 2
– Stalli per moto n. 6

b) Lato monti
B1) Lato via G. Bovio
– Posti riservati a disabili n. 1
– Posti riservati al carico e scarico n. 2
– Riservati alla Farmacia n. 2
B2) Lato piazzetta
– Stalli per auto a pagamento n. 13
c) Lato Bar Moderno
d) Posti riservati a disabili n. 1
e) Posti riservati al carico e scarico n. 2
Parcometri da installare: n. 1

7) Corso Umberto
In C.so Umberto il tratto ove sarà possibile parcheggiare è solo da P.zza XX Settembre a Via F. Crispi.
– Posti riservati a disabili n. 3
– Posti riservati al carico e scarico n. 1
– Stalli per auto a pagamento n. 0
– Riservati alla Farmacia n. 2
Parcometri da installare: n. 0

Totale centro storico
– Posti riservati a disabili n. 10
– Posti riservati al carico e scarico n. 11
– Stalli per auto a pagamento n. 57
– Riservati alla Farmacia n. 4
– Posti riservati alle auto elettriche n. 2
– Stalli per moto n. 6
– Posto riservato ai taxi n. 1
Parcometri da installare: n. 4

C) PIAZZA KENNEDY
8) P.zza J.F. Kennedy / via Zuccarino da via T. Tasso a Via Oberdan
– Posti riservati a disabili n. 2
– Posti riservati al carico e scarico n. 2
– Stalli per auto a pagamento n. 10
Parcometri da installare: n.1

D) PIAZZA DEGLI EROI
9) Piazza degli Eroi del Mare
a) Lato Farmacia Spiga
– Posti riservati a disabili n. 2
– Posti riservati al carico e scarico n. 2
– Riservati alla Farmacia n. 2
b) Lato UBI Banca
– Posti riservati a disabili n. 2
– Posti riservati al carico e scarico n. 2
– Stalli per auto a pagamento n. 5
c) Lato Bar degli Amici
– Posti riservati a disabili n. 2
– Posti riservati al carico e scarico n. 2
– Stalli per auto a pagamento n. 15
– Stalli per moto n. 6
d) Lato Biblioteca Comunale
– Posti riservati a disabili n. 2
– Posti riservati al carico e scarico n. 1
– Stalli per auto a pagamento n. 4
– Stalli per moto n. 2
Parcometri da installare: n.2

Totale Piazza degli Eroi
– Posti riservati a disabili n. 8
– Posti riservati al carico e scarico n. 7
– Stalli per auto a pagamento n. 24
– Riservati alla Farmacia n. 2
– Stalli per moto n. 8
Parcometri da installare: n. 2

RIEPILOGO STALLI
Totale aree dell’abitato a tariffazione della sosta

– Posti riservati a disabili n. 31
– Posti riservati al carico e scarico n. 25
– Stalli per auto a pagamento n. 312
– Riservati alle Farmacie n. 6
– Fermata bus 5
– Stalli per moto n. 26
– Posto riservato ai taxi n. 1
– Posti riservati alle auto elettriche n. 2
Totale Parcometri da installare: n. 14

Per quanto avanti esposto risulta che il numero degli stalli gratuiti, pari alla sommatoria dei posti riservati ai disabili (31), più quelli riservati al carico e scarico (25), più quelli riservati alle farmacie (6), più quelli riservati ai bus (5), più quelli riservati alle moto (26), oltre a quello riservato ai taxi (1) e alle auto elettriche (2), è pari a 96, in percentuale maggiore del 30% degli stalli a pagamento che risultano pari a 312.

Inoltre, poiché il numero di stalli riservati ai disabili è pari a 31 su 312, è ampiamente verificato quanto disposto dall’articolo 11 comma 5 del D.P.R. 503/96 che dispone di riservare ai disabili uno stallo ogni 50 o frazione di 50.

Sono escluse dalla tariffazione le aree del Demanio Marittimo e le aree e le vie non elencate che saranno regolamentate dalla Amministrazione Comunale come aree riservate ai residenti della zona con sosta libera e/o a tempo determinato.

CONSIDERAZIONI FINALI

Il sistema di ZTL e sosta a pagamento che verrà messo in gara d’appalto per l’affidamento della predisposizione tecnologica, il controllo e la riscossione, così come illustrato dal progetto SCRAT fatto proprio dall’Amministrazione comunale di Mola, presenta, a nostro avviso, non pochi punti deboli.

Li riassumiamo:

1) Non esiste uno studio dei flussi veicolari e delle vie e zone soggette a maggiore congestione nell’arco della giornata, della settimana e dei diversi periodi dell’anni. E’ ben vero che si tratta di un’osservazione empirica, tuttavia il calcolo dei flussi è fondamentale per determinare i picchi di traffico e di richieste di sosta e, quindi, ne discende il fabbisogno del numero di stalli effettivamente necessario.

2) Si nota invece che il numero degli stalli a pagamento è di appena 312 e, quindi, il sistema di rotazione delle auto in sosta sarà piuttosto “ingessato” a fronte delle migliaia di automobilisti che quotidianamente si affannano nella ricerca di un parcheggio. Peraltro, gli automobilisti locali tenderanno, fin che possibile, ad evitare il parcheggio a pagamento e, quindi, si affolleranno nelle vie immediatamente adiacenti, trasferendo la congestione nelle vicinanze delle zone a pagamento.

3) In ogni caso, un sistema di rotazione efficace non può prescindere assolutamente dalla presenza di parcheggi “polmone”, che rechino la possibilità di ospitare centinaia di posti auto, collegati al centro cittadino da navette (auspicabilmente di tipo ecologico: elettrico o ibrido). Ma nulla in proposito viene detto nel progetto illustrato. Il PUMS ne tratta, ma troppo vagamente, confermando gli attuali parcheggi periferici già in uso, con il solo allargamento di quello di Corso Italia. Ma nessuna decisione urbanistica è stata presa a riguardo: a Mola, per risolvere compiutamente il problema del traffico cittadino e dei parcheggi, servono alcune migliaia di posti da prevedere in parcheggi periferici o di prossimità, da realizzarsi sia in superficie che interrati (laddove possibile senza devastanti sventramenti) e con autosilos. 

Peraltro, nulla viene previsto in tema di trasporto pubblico cittadino: soltanto la presenza di mezzi pubblici con passaggi di linea capillari e frequenti nel nucleo urbano può scoraggiare dall’utilizzo dell’auto per raggiungere le zone centrali.

4) Nessuna previsione viene contemplata nel progetto per la revisione radicale dei permessi per passo carrabile che, notoriamente, sono stati rilasciati nel tempo, in moltissimi casi, a titolari di locali assolutamente non adibiti a ricovero di veicoli. Senza un controllo, caso per caso, dei permessi rilasciati non potranno liberarsi centinaia di parcheggi lungo le vie cittadine, vanificando a priori lo snellimento del traffico che tutti auspicano.

5) La pedonalizzazione del solo Corso Umberto è assolutamente insufficiente e peraltro non può trovare facile accoglimento da parte dei residenti in assenza di indispensabili parcheggi di prossimità. In ogni caso, appare davvero scandaloso che si ufficializzi l’ormai cronico accesso e transito di Via Battisti e Via Bovio. In particolare, Via Battisti è ormai una casbah veicolare indecorosa: centinaia di auto in transito in una via dalla sezione stradale ridottissima e addirittura decine di auto parcheggiate nel primo tratto e nel piccolo slargo di Santa Chiara.

6) Non esiste la previsione di un’adeguata semaforizzazione degli incroci principali e le misure tampone previste (piccole rotatorie all’incrocio di Sant’Antonio e in corrispondenza di Corso Italia – Via Paolo VI) sono davvero pannicelli caldi che, soprattutto nel primo caso, rischiano di aggiungere soltanto caos, mentre tutto potrebbe risolversi con incroci semaforici ben temporizzati. Peraltro, laddove è invece assolutamente necessaria una rotatoria, cioè alla base del cavalcaferrovia che collega il Cozzetto a Cerulli, in Via Paolo VI all’angolo con Via Nino Rota, nulla viene previsto e, anzi, si attende, ormai da oltre vent’anni, la realizzazione dell’asse attrezzato.

7) Inoltre, il sistema di tariffazione previsto susciterà, com’è prevedibile, numerose polemiche: non si sa come verranno accolti gli abbonamenti e le tariffe per i residenti e per i commercianti e gli artigiani che hanno le abitazioni e le attività comprese nelle aree a pagamento. Un sistema che, in carenza, di parcheggi polmone non sarà in grado di assicurare il ricambio, anzi, scoraggerà i non molesi dal frequentare la nostra città, anche per i costi alti da sostenere (ben 2 euro all’ora).

8) Anche la prevista (dal PUMS) futura estensione della ZTL a gran parte del nucleo urbano (in sostanza, con la sola esclusione del Cozzetto, di Cerulli I e II e di San Giorgio), con soste a pagamento, sarà una caporetto epocale se non si interverrà sulle ragioni strutturali della cronica mancanza di parcheggi: troppe auto in circolazione in periodi normali, con punte ingestibili nella stagione estiva, in assenza di grandi aree di sosta “polmone” e di autosilos, nonchè dei parcheggi interrati di prossimità in Via Lungara Porto, come pure l’arch. Bohigas aveva previsto in Urban II.

9) Gli stalli per auto elettriche sono poi davvero improponibili nel numero di due. Si tratta infatti tratta di appena due posti riservati ai possessori di tali auto, quindi presumibilmente equipaggiati da altrettanti alimentatori di corrente.

10) Infine, ma non da meno, su tutto aleggia l’assenza della partecipazione popolare: il progetto che andrà in gara d’appalto non è mai stato portato all’attenzione della cittadinanza e meno che mai dei residenti e dei commercianti delle aree interessate dalla ZTL e dalle soste a pagamento, sebbene sia datato dicembre 2021: praticamente un anno trascorso in silenzio per scelte già fatte.

Un’ennesima dimostrazione della concezione èlitaria e dirigista dei nostri amministratori.

Ecco infine i due documenti originali da consultare per ogni dubbio e chiarimento:

(per scorrere i documenti, cliccare in basso a sinistra sulle icone con le frecce)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

E 1 - RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA

E 2 - RELAZIONE TECNICA

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here