IL COMUNE DI MOLA SOTTOSCRIVE IL “PATTO DEI SINDACI PER IL CLIMA E L’ENERGIA”

0
111

Sindaci per il clima e l’energia. Il Comune di Mola di Bari sottoscrive il ‘Patto dei sindaci per il clima e l’energia’ (covenant of mayors for climate & energy) per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica su scala locale.

Comunicato stampa

Il Comune di Mola di Bari aderisce, con delibera del Consiglio Comunale numero 47 del 27/08/2022, approvata all’unanimità, al Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia, per tradurre in proposte ed azioni concrete gli obiettivi formulati in sede europea di riduzione delle emissioni di anidride carbonica, dei consumi energetici e delle strategie di adattamento climatico, che si condividono e si propongono anche a livello locale.

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia ha lo scopo di coinvolgere la comunità locale a impegnarsi in iniziative per ridurre le emissioni di CO2 di almeno il 55% entro il 2030 e accrescere la propria resilienza, attraverso l’attuazione di un Piano d’Azione che preveda tempi di realizzazione, risorse umane dedicate, monitoraggio e informazione ed educazione.

Il 21 aprile 2021 il Consiglio politico del Patto dei Sindaci ha presentato la visione del Patto “per un’Europa più equa e climaticamente neutra”, il nuovo impegno delle città e delle regioni volto a rafforzare le ambizioni in materia di clima. I firmatari si impegneranno a ridurre le loro emissioni di gas a effetto serra al 2030 in misura almeno equivalente al rispettivo obiettivo nazionale e a essere coerenti con l’obiettivo dell’UE di ridurre le emissioni, oltre a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Inoltre, i firmatari del Patto dei Sindaci condividono una visione per il 2050: accelerare la decarbonizzazione dei loro territori, rafforzando la loro capacità di adattarsi agli inevitabili impatti del cambiamento climatico e consentendo ai loro cittadini di accedere a un’energia sicura, sostenibile e accessibile.

L’adesione al Patto dei Sindaci per il Clima e l’energia comporta l’impegno all’approvazione di un Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) con il quale il Comune prevede azioni da sviluppare sia nel settore pubblico che nel settore privato per raggiungere i risultati di risparmio energetico, riduzione delle emissioni di anidride carbonica nei seguenti settori principali: Edifici e attrezzature pubbliche; Illuminazione pubblica; Settore residenziale; Settore terziario; Settore industriale; Trasporti; Produzione locale di energia e che l’obiettivo minimo previsto è il -55% come step intermedio alla neutralità carbonica da raggiungere al 2050.

Il Comune si impegna, inoltre, ad adottare una strategia per l’Adattamento ai cambiamenti climatici, valutando i rischi e le vulnerabilità, i piani e le azioni intraprese e costruire un piano di azioni per l’Adattamento; partecipare impegnandosi in questi settori in qualità di consumatore, produttore e fornitore di servizi, pianificatore e regolatore, proponendo un modello di comportamento virtuoso e privilegiando la partecipazione e la discussione delle scelte con la società civile; prevedere le necessarie risorse economiche e umane, rispettando i tempi di realizzazione previsti e provvedendo a monitorare i risultati ottenuti; agevolare tutte le forme di informazione ed educazione connesse alla realizzazione degli interventi ed alla loro diffusione.

Al fine di tradurre questo impegno politico in misure e progetti pratici, l’Ente – come tutti i soggetti firmatari del Patto – si impegna a presentare entro due anni il “Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima” (Paesc), un documento che dovrà indicare le azioni chiave da intraprendere per raggiungere gli ambiziosi obiettivi previsti.

Per la redazione del Piano, il Comune ha tempestivamente partecipato all’Avviso pubblico a sportello di Regione Puglia per la concessione degli incentivi dedicati al tema.

“Una partita complessa come quella della lotta ai cambiamenti climatici va pensata a livello globale ma giocata soprattutto a livello locale – dichiara l’assessora all’Ambiente ed alla Bioeconomia, Elvira Tarsitano -Ottima è l’intuizione di Regione Puglia nel farsi soggetto coordinatore territoriale del Patto dei Sindaci, istituendo la Struttura di Coordinamento Regionale presso l’assessorato all’Ambiente e alla Pianificazione territoriale, al fine di supportare gli Enti Locali nella pianificazione di azioni per affrontare, in modo coordinato e con una strategia comune, gli effetti potenziali dei cambiamenti climatici e le politiche di mitigazione. Strategico per il nostro Comune è il ruolo della Città Metropolitana di Bari, impegnata nel percorso di definizione del Documento di Indirizzo Strategico Metropolitano e delle Linee Guida per la redazione dei Paesc comunali. Ci auguriamo di far rete con tanti Comuni dell’area metropolitana e non solo, perché il clima sano consente di tutelare la salute delle persone e degli ecosistemi, che troppo spesso diamo per scontati”.

“L’Adesione al Patto dei Sindaci e l’impegno ad approvare entro i prossimi due anni in Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima – afferma l’assessore alla Pianificazione Territoriale, Nico Berlen – è l’ennesimo anello di una catena che vede la nostra città protagonista di percorsi sinergici di pianificazione e progettazione che riguardano, contemporaneamente: la mobilità sostenibile, la costa, il porto, l’iter di adeguamento del PRG vigente al PPTR e più in generale, la redazione del PUG e di progetti d’investimento che declinano in termini locali alcuni principi cardine del passaggio alla transizione ecologica come per esempio i primi moduli urbani di transizione ecologica finanziati dai programmi PINQUA, Abitare Sostenibile, Forestazione Urbana”.

“Con l’adesione al Patto dei Sindaci per il Clima e l’energia – sottolinea il sindaco, Giuseppe Colonna – Mola di Bari si appresta ad affrontare una grande sfida per i prossimi anni. Compito degli amministratori è quello di rendere le città ecologicamente compatibili, resilienti e sostenibili per una vera transizione ecologica ed energetica. L’emergenza climatica – continua il Sindaco – è sotto i nostri occhi ogni giorno in tutta la sua gravità, cos’altro deve accadere per arrivare a una reale mobilitazione collettiva in difesa del nostro pianeta? Il Comune di Mola di Bari aveva già aderito al Patto dei Sindaci ed approvato il Piano d’Azione di Energia Sostenibile e abbiamo rinnovato i nostri impegni perché non si tratta di un semplice elenco di emergenze e di ipotesi di intervento, ma impegna le comunità locali all’azione per la difesa del territorio e chiama amministratori e cittadini a una stretta alleanza in nome della sostenibilità”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here