IISS DA VINCI-MAJORANA: I RAGAZZI DEL “MECCATRONICO” ALLA CONQUISTA DELL’INGLESE TECNICO

11
520

Come creare un processo di europeizzazione e di internazionalizzazione anche in piccoli paesi? L’IISS DA VINCI MAJORANA  di Mola ci ha provato questa primavera attivando un corso in modalità bilingue alla conquista dell’inglese tecnico.    Scopriamo insieme  il prodotto di questo esperimento didattico: l’eBook “I ragazzi dell’alba”.

IL CLIL, L’IMPORTANZA DELLA LINGUA INGLESE ED “I RAGAZZI DELL’ALBA”

La nascita dell’Unione Europea ha arricchito la scuola italiana di un nuovo e fondamentale compito: sviluppare la cultura dell’integrazione, della comprensione reciproca e della “mobilità europea”: il cittadino europeo è concepito come un individuo indipendente e flessibile, in grado di interagire in qualsiasi paese dell’Unione in ogni momento della sua vita, utilizzando come veicolo di comunicazione la lingua inglese.

Poiché lo spostamento nella Comunità Europea deve essere garantito abbattendo tutte le tipologie di barriere, in particolare, quella linguistica, la scuola è chiamata ad utilizzare la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) per gestire eventuali classi multinazionali e studenti plurilingue.

Questo ambizioso piano di innovazione culturale e sociale parte in Italia dal 2003 con la Legge n. 53, che introduce l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL)  in lingua straniera al quinto anno dei Licei e degli Istituti Tecnico-Professionali e l’insegnamento in lingua straniera di due discipline non linguistiche a partire dal terzo anno nei Licei Linguistici;

L’ obiettivo è focalizzato su un processo di internazionalizzazione, che presenta vari vantaggi: maggiori chance lavorative, maggiori atteggiamenti di tolleranza e rispetto nei confronti di altre culture, maggiori capacità comunicative tra individui con diversità culturali di partenza.

E’ in quest’ottica che il Dipartimento dell’Area Tecnica Indirizzo MECCANICA E MECCATRONICA del DA VINCI MAJORANA di Mola di Bari ha deciso di recepire tale innovazione didattica e di proporre l’avvio di un percorso CLIL durante il secondo periodo scolastico e di inserirlo permanentemente nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa dell’indirizzo Meccanica e Meccatronica.

Non solo quindi nozioni di pura teoria tecnica, ma anche un percorso che coniuga narrativa, riflessione, apprendimento di parole e modi di dire propri della lingua inglese di tipo scientifica, allo scopo di accompagnare i propri studenti alla scoperta dell’importanza dell’apprendimento di una seconda lingua, molto richiesta nel mondo del lavoro industriale moderno.

E’ così che è nato “ THE BOYS OF DAWN”. Si tratta di una raccolta di brevi racconti fantasy/ fantascienza NON CORRETTI, in modo da provare al lettore esterno la reale operosità degli studenti, in modalità bilingue, prodotta dagli alunni del IV anno scolastico 2021-2022 dell’indirizzo “Meccanica e Meccatronica” dell’I.I.S.S. “ DA VINCI-MAJORANA” di Mola di Bari (BA) a chiusura del percorso pomeridiano in Didattica a Distanza di 30 ore denominato “CLIL- ALLA SCOPERTA DI ISAAC ASIMOV: THE ROBOTS OF DAWN.

Il Corso ha appunto utilizzato la metodologia didattica CLIL (Content Language Integrated Learning- Apprendimento basato sul contenuto del linguaggio più che sulle regole grammaticali)  e si è articolato nella audio-video lettura bilingue di alcuni capitoli del libro “The Robots of dawn” di Isaac Asimov, nello sviluppo di attività di apprendimento della terminologia tecnica afferente al mondo della robotica androide e nella riflessione sui risvolti morali ed etici relativi allo sviluppo dei robots dotati di Intelligenza Artificiale.

E’ con grande piacere che gli studenti vorrebbero condividere con la comunità il frutto del loro non facile lavoro, mettendo a disposizione la raccolta dei loro prodotti per una lettura audace, originale e, si spera, distensiva sotto i plaids.

Buona lettura e buon autunno.

(per scorrere il testo, cliccare in basso a sinistra sulle icone con le frecce)

I RAGAZZI DELL'ALBA-EBOOK FINALE-1 (2)

Gli alunni del quinto anno Indirizzo Meccanica e Meccatronica 2022-2023

IISS DA VINCI MAJORANA

Mola di Bari

11 Commenti

  1. L’ulteriore strumento linguistico a disposizione dello studente in uscita dalla scuola superiore si caratterizza come un interiore veicolo del proprio pensiero che gli permetterà di entrare in comunicazione con la realtà europea nella quale deciderà di stabilirsi per svolgere la propria attività lavorativa. Ottima iniziativa degna di grande plauso. Ubi maior minor cessar!

  2. Iniziativa, davvero, lodevole!
    È importante l’ apprendimento dell’ inglese tecnico, che diventa un valore aggiunto alle proprie competenze e che dà, nell’ambito di un mercato sempre più globale e più esigente a livello comunicativo, un notevole slancio sul piano professionale.
    Che ben vengano progetti di questo tipo!
    Complimenti ai docenti, ai ragazzi e alle loro famiglie!!!

  3. Ciao Francesco Feliciani. Grazie per il tuo commento, che mi permette di chiarire quanto segue. Ai ragazzi è stato consegnato il testo corretto, ovviamente, per dare a loro la possibilità di imparare dai propri errori. Ma si è optato per la pubblicazione dell’originale in quanto alcuni sostenevano che i ragazzi avessero copiato. Se fosse stato vero in toto, non avrebbero fatto gli errori che sono evidenti. Quindi, sono frutto di un loro personale lavoro di rielaborazione. Eventuali spunti di scrittura sono stati legittimi, considerando la loro età. Sfido chiunque a 17 anni a fare qualcosa di simile senza commettere errori o prendere spunto da qualcosa di già esistente.

  4. È importante coinvolgere i ragazzi in attività dove sono loro stessi protagonisti e valutatori dei loro prodotti. Tutto ciò promuove partecipazione, inclusione, creatività e autovalutazione. Bravi gli studenti e i docenti!

  5. Progetto innovativo , stimolante e divertente. Gli insegnanti avranno tratto benefici sin da subito avendo creato un ambiente scolastico motivante e gli studenti coglieranno i maggiori benefici più in là, quando entreranno nel mondo del lavoro e saranno educatori dei loro figli. I grandi cambiamenti che stiamo vivendo hanno importanti ripercussioni nell’ evoluzione delle skills che sono attualmente richieste : non soltanto quelle hard ma anche le soft. Questi progetti aiutano tanto a preparare i nostri ragazzi alle nuove importanti sfide. Ad maiora!

  6. Questa innovativa proposta didattica collega lo studio dell’inglese con le tematiche affrontate nel piano di studi scolastico, offrendo momenti di riflessione su argomenti attualissimi (Intelligenza artificiale) in un contesto creativo e stimolante.
    Corsi di questo genere dovrebbero essere ampliati nella scuola del futuro per renderla vicina alle tematiche attuali favorendo la conoscenza linguistica in un’ottica di mobilità europea.
    Complimenti agli studenti che hanno aderito al progetto e ai docenti che lo hanno proposto.

  7. Il bello di questa iniziativa non sembra solo quello di arricchire con la conoscenza dell’inglese il bagaglio culturale dei ragazzi ma anche di tirar fuori le loro emozioni, la loro creatività, il sapersi mettere in gioco, creando storie lasciandosi ispirare dal lavoro di un grande scienziato oltre che scrittore. Certo i risultati per il momento non saranno da nobel ma dicono molto della personalità e dei valori dei ragazzi…vanno incoraggiati a fare sempre di più senza paure e timidezze e a seguire i loro sogni…e questo penso sia il valore aggiunto di questa proposta didattica.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here