Il consigliere comunale Michele Daniele rende nota la risposta della Giunta comunale ad una sua interrogazione, effettuata nel marzo 2021 e riscontrata soltanto nel corso dell’ultima seduta di Consiglio comunale.
Riceviamo dal consigliere comunale Michele Daniele (M5S) e pubblichiamo:
– Finalmente è arrivata risposta alla mia interrogazione sui locali dati alle associazioni: è piuttosto spettacolare e vale la pena soffermarsi sugli aspetti più salienti
– intanto l’oggetto: “Riscontro interrogazione scritta del 21/03/2021” e cioè oltre 1 anno
– viene evidenziata la difficoltà che gli uffici comunali hanno riscontrato nella ricerca degli atti necessari, tant’è che in alcuni casi sono stati richiesti alle stesse associazioni beneficiarie
– in realtà le risposte ricevute, nonostante il lodevole impegno dell’assessore Rotolo, sono piuttosto insufficienti
– intanto perché alla domanda principale che ponevo, “come mai nella apposita sottosezione della sezione Amministrazione Trasparente non c’è alcuna traccia degli atti di concessione di immobili comunali ad associazioni o ad altri soggetti pubblici o privati?” la risposta data è piuttosto sconcertante: i dati non sono pubblicati perché non c’è alcuna convenzione attiva
– e ciò costituisce una doppia violazione di legge in quanto il decreto legislativo 14 marzo 2013 n.33 che all’art. 26 impone alle pubbliche amministrazioni di pubblicare nella sezione Amministrazione Trasparente gli atti di concessione delle sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari alle imprese, e comunque di vantaggi economici di qualunque genere a soggetti pubblici e privati, di importo superiore a mille euro annualmente (e la fruizione continuativa dell’uso di immobili comunali concessa ad un soggetto è di valore certamente superiore a mille euro annui)
– il comma 3 dell’art. su citato dispone che la pubblicazione costituisce condizione legale di efficacia dei provvedimenti che dispongano concessioni e attribuzioni di importo complessivo superiore a mille
euro nel corso dell’anno solare, ma qui mancano addirittura la convenzioni à quindi in caso di contenziosi con qualsiasi soggetto terzo coinvolto il Comune sarebbe soccombente
– oltre che dalla legge suddetta, la concessione di locali in uso permanente a soggetti terzi è disciplinata dal nostro regolamento sulle Associazioni cui viene dedicato l’intero Titolo V (artt. da 17 a 21)
– intanto per ottenere l’uso continuativo di spazi comunali occorre che esista una convenzione e che il soggetto interessato debba presentare una richiesta in forma scritta almeno 30 gg prima del periodo di utilizzo à inesistenti
– le tariffe per la concessione degli spazi sono stabilite annualmente dalla Giunta Comunale
– è necessaria che il beneficiario stipuli apposita polizza assicurativa
– sono esclusi dall’assegnazione i richiedenti che abbiano pendenze economiche con il Comune per il mancato pagamento del canone di affitto
– la concessione in uso continuativo ha durata annuale
– in realtà con la mia interrogazione chiedevo delle cose relativamente semplici: nome del soggetto beneficiario, ubicazione del locale concesso, eventuale pagamento di un affitto, scadenza della concessione, ed estensione dei locali in uso; la seguente tabella mostra sinteticamente le risposte ottenute:
– Locali dati in uso illegittimamente in violazione del nostro regolamento e con ingenti danni erariali
– Responsabilità in capo alla Giunta e, soprattutto, al sindaco in quanto capo della Giunta che non ha provveduto per tutti questi anni a definire i canoni di locazione e alla riassegnazione su base annua come da regolamento
– Inoltre ad occhio risultano macroscopiche omissioni:
> il Monastero di Santa Chiara è del Comune: a chi è dato in uso?
> i locali del Castello?
> il Teatro Van Westerhout?
> e gli ex istituti Nautici e Tridente sono vuoti ed inutilizzati?
> le palestre e altre aule delle scuole comunali, nessun utilizzo?
> il palazzetto dello sport?
> il parco del Cozzetto?
> struttura di via Canudo ?
> locali fossato del Castello ?
> e i 3 villaggi vacanze, di cui 2 non si sa neanche da chi sono occupati?