TORNA L’ANTICA FESTA CAMPESTRE DI “SAN GIUANNE DE FORE”

0
325

Mola, il 24 giugno torna a rivivere l’antica festa campestre in onore di San Giovanni Battista. Il sindaco Colonna e l’assessora Loiotine: “Un bellissimo ritorno al passato per promuovere il territorio, attraverso la tradizione, la cultura e l’enogastronomia”.

COMUNICATO STAMPA

Mola tornerà a rivivere l’antica festa campestre in onore di San Giovanni Battista che ogni 24 giugno, sino alla prima metà del Novecento, animava l’agro molese su cui ancora oggi sorge la chiesetta di San Giovanni “De Fora”. 

“L’amministrazione comunale – spiegano il sindaco Giuseppe Colonna e l’assessore alle politiche culturali e turistiche, Graziana Loiotine – intende promuovere, attraverso la rievocazione di questa antica tradizione religiosa e popolare, l’artigianato e la gastronomia, con i prodotti tipici locali legati alla stagionalità.

Conoscere il territorio e riscoprire l’identità mediante i sapori dei piatti che caratterizzano la storia dei luoghi e delle persone, accarezzare la tradizione rivivendo, in chiave contemporanea, gli intrecci tra sacro e profano, fra devozione e leggenda, fra cibo e cultura, infatti – concludono Colonna e Loiotine – rappresentano una leva straordinaria per lo sviluppo del territorio attraverso la sua valorizzazione a 360 gradi”.

L’iniziativa è organizzata dagli assessorati alle Politiche culturali e turistiche e alle Attività produttive del Comune di Mola, con il coordinamento a cura di Visit Mola di Bari e la collaborazione di: Parrocchia di San Nicola – Chiesa Matrice, Confraternita di San Giovanni e La Giostra delle Idee.

L’intero evento si svolgerà nei pressi della Chiesetta di San Giovanni, ovvero nell’area privata adiacente messa a disposizione gratuitamente dai signori Anna Caputo e Gaetano Errico.

Il programma si svolgerà nell’intera giornata del 24 giugno prossimo come da programma allegato e prevede, oltre al rito religioso della mattina, anche dei walking tour tematici che partiranno dalla piazzetta antistante la Chiesa di Santa Maria di Loreto e si concluderanno nella zona della chiesetta di San Giovanni De Fora, con un momento conviviale in cui saranno proposti i piatti tipici della tradizione, “spaghetti alla San Giuannidde” e carne arrosto.

Non mancherà l’approfondimento culturale con il convegno “San Giovanni tra passato, presente e futuro”.

Nel rispetto delle disposizioni antiCovid, per partecipare alle iniziative in programma, occorre prenotare il ticket gratuito sul sito www.visitmoladibari.it.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here