E’ autunno e nella nostra campagna è tempo di cardoni. Ecco la ricetta della tiella al forno di riso, patate e cardoni, tipica della cucina molese. Buon appetito!
I cardoni, conosciuti anche come carducci, altro non sono che i polloni della pianta di carciofo che normalmente vengono rimossi mediante la scarducciatura, con lo scopo di ridurre la competizione tra parti diverse della stessa pianta.
I cardoni sono stati inseriti nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali di Puglia. In Puglia l’utilizzo culinario dei cardoni è radicato nel tempo così come radicata è la coltivazione del carciofo.
Ma che sapore hanno i cardoni? E come si utilizzano in cucina? Dal sapore leggermente amarognolo per la presenza di sostanze fenoliche, i cardoni vengono mondati eliminando le parti più coriacee e fibrose quindi vengono lavati e lessati in acqua e sale. Successivamente si lasciano in acqua per alcune ore, cambiandola due, tre volte per facilitare la deamarizzazione; quindi sono pronti per l’uso.
Possono essere conditi semplicemente con olio e sale, oppure essere utilizzati in diverse ricette, sostituendo i carciofi in alcuni piatti tipici della cucina pugliese. Ad esempio: Patate, riso e cardoni al forno, Cardoni fritti, Parmigiana di cardoni, cardoni cucinati con la pasta e conditi con il sugo di pomodori freschi, oppure pizza con i cardoni.
(tratto dal sito www.biodiversitapuglia.it)


Ed ecco la ricetta molese di Loreta Digiorgio, nostra lettrice e bravissima cuoca per passione:
Reise, patene e cardeune
Ingredienti:
Cardoni (lessati) riso, patate, pomodorini, cipolla, olio d’ oliva, prezzemolo, formaggio.
Procedimento:
In una teglia mettere sul fondo uno strato di fettine di cipolle, qualche pomodoro spezzettato, prezzemolo e uno strato di patate affettate.
Sulle patate sistemare uno strato di cardoni, riso e formaggio sopra disporre uno strato di patate qualche fettina di cipolla, cardoni e riso poco olio.
Coprire con uno strato di patate una spolverata di formaggio e pomodorini.
Aggiungere acqua salata (oppure aggiungere durante la procedura) fino a coprire il tutto.
Mettere la teglia sul fuoco fino a quando entra in ebollizione.
Poi mettere la teglia al forno a temperatura alta e terminare la cottura.
Buon appetito!
Ottimo, fa bene anche alla salute carnagione sempre splendente. Brava