Dalle informazioni in possesso di “Mola Libera”, giunte da fonti attendibili, già all’inizio della settimana in corso a Mola si troverebbero in quarantena 78 persone, di cui 21 in stretta osservazione giornaliera.
Ci si augura che questi numeri siano nel frattempo diminuiti, tuttavia potrebbero essere anche ulteriormente aumentati a causa della presenza di persone con sintomi da Covid-19, sebbene leggeri, non denunciati, e di un numero imprecisato di asintomatici.
Si tratta di un fenomeno comune all’intero territorio nazionale, laddove i casi di contagio appaiono, secondo le stesse affermazioni delle Autorità sanitarie, chiaramente sottostimati.
Pertanto, l’obbligo di restare a casa contenuto nelle disposizioni governative, regionali e comunali non è una misura punitiva, come pure taluni incoscienti vanno affermando e, spesso, praticando con uscite ingiustificate e frequenti fuori dalle mura domestiche.
La presenza, anche nel nostro nucleo urbano, di decine di persone in quarantena e di probabili asintomatici o affetti da lievi sintomi ma non sottoposti a tampone rino-faringeo, deve indurci alla cautela estrema e a non abbassare la guardia nella maniera più assoluta, evitando ogni occasione di contatto con ambienti e persone a rischio.
LE BUONE PRATICHE IGIENICHE PER TENERE FUORI DALLA NOSTRA CASA IL COVID-19
Torniamo quindi a rivolgere, da questo giornale, il pressante invito ai lettori a restare a casa e ad utilizzare le buone pratiche quando si è costretti ad uscire, che qui riepiloghiamo in base ai migliori suggerimenti degli esperti, diffusi sui media nazionali:
1. Nel fare la spesa è bene sempre usare mascherina e guanti monouso, recandosi il meno possibile nei supermercati: basta organizzarsi per andarci solo una volta alla settimana, massimo due. Ricordiamo che più si esce di casa e più si frequentano ambienti pubblici, maggiore è la possibilità di esporsi al contagio.
2. Nel rientrare a casa, è opportuno liberarsi della mascherina e dei guanti fuori dalla porta d’ingresso, mettendoli in una busta che andrà quindi inserita, ben chiusa, nella pattumella del residuo secco.
3. E’ anche opportuno non girare per casa con le scarpe utilizzate all’aperto.
4. In specie se non avete usato guanti, le mani vanno lavate con acqua e sapone molto accuratamente, almeno per 20 secondi, meglio se per un minuto.
5. E’ altresì consigliato dagli esperti di disinfettare gli involucri esterni delle confezioni acquistate nei supermercati e negli altri esercizi commerciali, prima di riporle nel frigo e nella dispensa.
6. Se acquistate attraverso la consegna a domicilio vale la stessa regola. Inoltre, pretendete che gli addetti, che vi consegnano la merce acquistata, siano dotati di mascherina e di guanti monouso. Se vedete che ne sono sprovvisti è bene non accettare la consegna.
Con queste buone pratiche terremo lontano il Covid-19 dalle nostre case.
RESTIAMO A CASA!!!
Io di solito nn esco mai …e raro ..se lo faccio con guanti e mascherina !!!
Ma dopo la chiusura del supermercato x me e iniziato la incubo l ansia e attacchi di panico !!!
E ogni sintomo diventa infernale
Sono trascorsi 14 giorni
Ma ho sempre tanta paura xchè ho un figlio asmatico
E l altro piccolo a casa sono sola 😞
Le giornate nn sono stazionarie tra sole pioggia e vento alterno …quindi mi sono permessa di chiamare x un tampone x sicurezza
Nn avendo un mezzo
Dovrebbe venire un 118 …al mio parere recarsi in ospedale se nn hai il covid19 il 70 %telo becchi ..
So che un periodo molto intenso x la sanità
Ma se proprio volete assicurare la gente
I tamboni li dovreste fare a casa
Scusate lo sfogo ma in questo periodo se uno nn becca il covid 19e sicuro che si becca ansia ecc ..