Oggi, sabato 10 agosto, si è tenuto l’Open Day della “Community Health Care”, l’innovativo complesso medico e diagnostico del noto medico molese Giuseppe Capotorto, sorto in Via Russolillo. Ecco cosa abbiamo visto per i nostri lettori.
Il sogno della sua vita glielo leggi negli occhi, che brillano d’amore per la sua creatura: il nuovo, grande complesso sanitario nato dalla sua tenace volontà, superando mille ostacoli e problemi.
Il dott. Giuseppe Capotorto, medico di base notissimo tra i molesi di ogni età, che da non molto ha lasciato la pluridecennale attività ambulatoriale, mi accoglie con soddisfazione e giusto orgoglio nella “Community Health Care” (Assistenza Sanitaria di Comunità) di Via Russolillo, nella zona del PIRP Cerulli.
E’ un’amplissima struttura, su tre piani, che sorge in una posizione unica per la facile raggiungibilità da ogni punto della Città Metropolitana e anche oltre: quasi sullo svincolo per la statale 16, uscita Mola-Rutigliano, a poca distanza dalla RSA, e che dispone di una superficie di circa tremila metri quadri, con possibilità di ulteriore ampliamento, e ampi parcheggi a disposizione dell’utenza.
L’idea che ha dato vita a questa importante realizzazione – un’attività polispecialistica che presto, ne siamo sicuri, assumerà grande rilievo nel panorama regionale – è nata dall’osservazione, da parte del dott. Capotorto, delle carenze nell’offerta delle prestazioni specialistiche e diagnostiche sul territorio, a fronte della riduzione della presenza di presidi ospedalieri pubblici.
Il complesso sanitario, fortemente innovativo per il suo approccio ai bisogni dei cittadini per accertamenti specialistici rapidi e affidabili, permette di eseguire un elevato numero di indagini diagnostiche in tempi molto contenuti.
La novità è costituita dalla compresenza di servizi diagnostici e di ambulatori medici, aspetto molto raro nelle strutture private presenti sul territorio. Una tale sinergia supera così le lunghe liste di attesa e le complicazioni burocratiche evidenti nel settore pubblico, fornendo all’utenza tempi celeri nell’accertamento, vitale per una rapida diagnosi e cura.
La struttura dispone di tre piani, così articolati:
Il piano interrato è dedicato alla diagnostica con sala radiologica digitale e tradizionale, densitometria ossea, mammografia con tomosintesi. La risonanza magnetica verrà attivata successivamente. Due locali sono dedicati ad indagini ecografiche, con ultrasonografia, per ecografie di ogni distretto dell’organismo.
Vi è pure una sala convegni destinata ad organizzare corsi di aggiornamento per personale sanitario e a tenere incontri con la cittadinanza sulle problematiche mediche e della prevenzione.
Il piano terra ospita una pluralità di ambulatori medici che permettono di ospitare specialisti per ben 23 specialità mediche, oltre alla presenza di due ambulatori chirurgici per interventi in day surgery che permetteranno di eseguire procedure chirurgiche che non richiedano degenza ospedaliera.
Vi è inoltre la presenza di una sala per esami endoscopici, per eseguire gastroscopie e colonscopie.
Un’altra zona è dedicata alla riabilitazione e alla fisiochinesiterapia con annessa palestra riabilitativa e si avvale di ogni strumento utile (laserterapia, ultrasuoni, pressoterapia, tecarterapia e onde d’urto, ecc.).
Al piano terra è altresì presente un’ampia area per parafarmacia, con la vendita di articoli sanitari e parasanitari di ogni genere, compresi plantari e/o scarpe ortopediche. E ancora sono disponibili servizi sanitari come audiologia e protesi acustiche, logopedia e logoterapia, ecc..
Al primo piano è ubicato un laboratorio di analisi per tutti i tipi di analisi cliniche, oltre che per lo screening prenatale, lo studio dell’infertilità, test allergici, biologia molecolare, ecc..
Sullo stesso piano sono presenti due strutture indipendenti che ospitano una casa residenziale terapeutica per minori (CRTM), in neuropschatria infantile, con degenza continua di 24 ore per 12 posti letto, nonché una casa semiresidenziale terapeutica per minori (CSRTM) per altri 20 utenti.
Le due strutture, accreditate con la Regione Puglia, sono già operative con la degenza di numerosi pazienti.
Il dott. Capotorto ha aggiunto che l’intero complesso entrerà in funzione lunedì 12 agosto, aperto ad ogni esigenza dell’utenza privata.
Allo stesso tempo, avverranno a breve i convenzionamenti con altre strutture sanitarie private che non dispongono dei servizi specialistici offerti dalla “Community Health Care” di Mola, nonchè verrà, in tempi rapidi, effettuata la pratica per ottenere il convenzionamento con la Regione Puglia, auspicabilmente per ogni attività diagnostica e medica offerta.
Il dott. Capotorto mi conferma che tutta l’attività medica e diagnostica del suo Centro medico di Via Berlinguer viene trasferita in Via Russolillo, con la triplicazione dei medici specialistici a disposizione dell’utenza.
Insomma, il territorio della Città Metropolitana, non solo Mola, si arricchisce di una realtà importantissima e strategica, dalle notevoli potenzialità al fine di permettere il superamento dei gravi ritardi tra sospetto e accertamento diagnostico, con un indubbio beneficio per la tempestiva cura dell’ammalato e con positive ricadute generali sul tessuto sociale: meno liste di attesa, meno degenze spesso inutili, con day hospital veloci e snelli.
Peraltro, è intuibile l’apporto di nuovi posti di lavoro qualificati che la struttura sarà in grado di offrire al nostro territorio.
Non mi resta che augurare al dott. Giuseppe Capotorto, ai suoi familiari e ai suoi collaboratori, a nome di “Mola Libera” e dei suoi lettori, ogni ampia e soddisfacente prospettiva di successo per la strategica e complessa iniziativa, a beneficio della comunità molese.
Ad maiora!


Il noto dott.Capotorto,con questa sua iniziativa,conferma con la sua pluridecennale attivita’ di medico,il suo attaccamento alla passione di assistere e curare, in modo continuo di giorno e di notte,,tutte le persone malate. AUGURI INFINITI DOTTORE. SIAMO TUTTI UNITI A DIRE ,GRAZIE GRAZIE GRAZIE. Luigi Bonetti